Autore: maestro Luca

Le indicazioni nazionali insistono molto sugli strumenti concettuali legati alla linea del tempo. La periodizzazione, la successione, le cesure e le continuità sono il pane quotidiano del lavoro storico anche alla scuola primaria. Tuttavia costruire una cronologia, e inserire la periodizzazione dei popoli studiati non vuol dire automaticamente saper operare con gli strumenti concettuali. Intanto abbiamo a che fare con il grande nodo del a.C. / d.C. Inoltre, la manualità pratica non coincide con il ragionamento, per lo meno non sempre.

Quindi ho creato una serie di strumenti per meglio ragionare a partire dalla linea che ognuno ha costruito mano a mano che i popoli antichi affioravano nella ricerca collettiva. Uno sono i problemi di fantastoria (strumento aperto di confronto e logica), un’altro sono i quiz in linea, che consentono di esercitare la contemporaneità, la successione e la durata.
Quelli che ho creato io mettono in relazione le civiltà studiate: Egizi, Micenei, Minoici e Ittiti. Ovviamente è possibile prenderne spunto e crearne di nuovi.