In versione matematica
Autrice: maestra Rita Di Ianni
Quest’anno insegno in due quinte e abbiamo stabilito di creare un gioco matematico per la giornata del Pi greco-day, in modo da passare il 14 marzo a giocare tutti insieme. Quale miglior modo di festeggiare la matematica?

Il gioco scelto è stato il cerchio dei brevetti in versione matematica (clicca sul link https://www.pianodilavoro.org/2022/03/21/cerchio-dei-brevetti/ per la costruzione e le regole). I tre brevetti riguardavano i numeri, la geometria e le mani (ovvero richieste di costruzioni). I bambini, per giorni, si sono ingegnati a ideare e a scrivere quiz matematici da proporre all’altra classe: la 5A, infatti, avrebbe risposto alle domande poste dalla 5B e viceversa.
Tante le tipologie di quiz creati, ecco alcuni esempi:

Le squadre si sono avvicendate per tutta la mattina e parte del pomeriggio. L’idea, o l’intuizione avuta nel risolvere un problema, veniva condivisa con tutti i membri della squadra e, solo dopo, esposta alla classe sfidata.
Una delle due classi ama molto ragionare per assurdo e andare a cercare i casi limite, così ad esempio il problema “Disegna 3 figure diverse che abbiano la stessa area” è stato interpretato alla lettera: non si parlava di figure geometriche (!) e così i ragazzi non hanno perso tempo a cercare aree e perimetri, ma hanno solamente contato (pochi) quadretti e creato tre diverse figure; mentre la richiesta “Disegna un rombo partendo da due rette parallele” ha trovato un degno finale proponendo un semplice quadrato.
Io ovviamente incentivavo e accoglievo con molto entusiasmo questo loro modo di rispondere e osservare in maniera critica la domanda che veniva loro posta.
Nei giorni a seguire le domande costruite per il gioco del Pi greco-day sono diventate le carte per il nuovo gioco del piano di lavoro matematico.

A differenza del gioco originale le carte sono suddivise in 3 colori, in base al brevetto di riferimento: se la pedina finisce nel colore rosso è la carta rossa ad essere pescata. A sfidarsi possono essere due o quattro giocatori.
Il giorno del Pi greco-day ovviamente i mazzi non erano 3 ma 6, separando i quiz della 5A e quelli della 5B.

Non pubblico tutte le schedine costruite dai ragazzi delle mie classi, gran parte del senso di questo gioco è ovviamente proprio nella fase creativa iniziale.
Buon divertimento!