Ideatrice: Rita Di Ianni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyitcsDKFgQqrokVtM02vb2CFfX9wpSCtZyKnib3mmaFa_JNdxJ0AANEKMi025-BkmLRB_L1FsT5dPAkBF9cSd3ehhJ5uUXM3iVFi1q9nWxELMR7_wI3-YenS200WJ-S9WVuDm3DoafrzXJaU-HmxniMz_mgYvIRarhP7ke8TtNC8aWAi11eJH8RDO/w640-h480/IMG_2318.jpg)
L’idea per questo nuovo strumento è partita dopo aver seguito un laboratorio (con Antonella Castellini) al primo convegno Carme di Pistoia. Volevo riportare nel Piano di lavoro un pezzettino dell’esperienza vissuta e declinarla ad uso e consumo delle mie classi.
Il gioco Figure pericolose è composto da 16 carte, in ogni carta è riportato un disegno geometrico su sfondo bianco. La richiesta è quella di lavorare in coppia, osservare bene la figura e provare a ricreare il disegno sul proprio quaderno. Quali capacità bisogna mettere in gioco per ricreare un certo disegno geometrico? Quali domande possiamo farci prima di iniziare a disegnare?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTQp-b4HJDx8tn8j8KbimFejj7GNtAm8jlXWLsfOrUMdYFsv9jBNTQSylKcJ6zCTbgCv5P5uoy5IlOq_6XAvru4hf2VmbAdX7QksIRCwgQJyw5on952pGrS8zkVP7AtOiWcnC98WANAfTS6pfAA7UEHQ04DfVcHoRgqDUBR44vVVgaTWR1AuTa49DH/w308-h231/IMG_2321.jpg)
Giocando i bambini scoprono che più dei dati, delle info o delle rilevazioni di misure sono fondamentali le relazioni tra le varie parti della figura. È possibile infatti riprodurre i disegni in tantissime grandezze, più grandi o più piccole poco importa (vedi foto), ma è la proporzione che ci aiuterà a capire se quanto fatto va bene o no; se un segmento parte dalla metà del lato, questa relazione verrà mantenuta sia su un lato di misura 4 quadretti, sia su uno di 6, 8,10 o 11 quadretti.
Per entrare nella giusta atmosfera di gioco consiglio di: proiettare alla LIM inizialmente una sola figura e lasciare che le osservazioni nascano dal gruppo classe; guidare la discussione con l’ottica di rafforzare i commenti legati alle relazioni tra le parti disegnate; lasciare poi ai bambini del tempo per riprodurre il disegno sul quaderno. Solo successivamente introdurre il gioco nel Piano di lavoro matematico.
Per giocare è possibile stampare il file, plastificarlo, ritagliarlo e assemblarlo in un contenitore. Buon divertimento!