Archivi categoria: punteggiatura

Il grande libro delle frasi pazze

Autrice: maestra Martina Pergolini

Per familiarizzare con il concetto di “frase”, ho creato un quadernone ad anelli che abbiamo rinominato “Il grande libro delle frasi pazze”.
Ritagliando i fogli interni nel modo corretto, si ottengono frasi divise per segmenti sintattici che si possono combinare tra loro in modo praticamente infinito.
Per ritrovare la frase di partenza basta far corrispondere i disegni sul lato destro, unici per ogni frase.
Le attività collegate possono essere molte, anche in classe seconda quando si affronta la sintassi della frase.
Per noi è stato anche uno stimolo alla lettura, visto che i/le bambini/e si divertivano a mischiare i pezzetti di frase e leggere il risultato soprattutto perché avevo aggiunto molti elementi strani e divertenti, collegati alla nostra vita di classe.
In questa versione, i riferimenti personali sono stati omessi! 😉
Ci hanno giocato in coppia, a gruppo, leggendo a turno una frase pazza ognuno ma capitava anche che solo un/a bambino/a fosse immerso/a nel Grande Libro delle Frasi Pazze!

Pesca la frase

Autrice: maestra Martina Pergolini

Gioco-esercizio per ragionare sulle frasi

Verso la fine dell’anno, in classe prima, volevo affrontare il concetto di frase in modo più strutturato. Uno degli strumenti proposti è stato proprio “Pesca la frase” che permette di creare tante frasi diverse abbinando le varie parti (soggetto-predicato-espansione).

In questa versione, ne ho approfittato anche per inserire parole della “famiglia dell’acqua” e della famosa “tribù degli indiani cucù” ma le possibilità sono davvero infinite.

Lo strumento può essere utilizzato anche in classe seconda per ragionare, inizialmente, sulla sintassi della frase.

Due frasi

Autore: maestro Luca Randazzo

Due frasi

La segmentazione del flusso sonoro è un bel problema quando si impara a scrivere. Ci sono da distinguere le parole, poi i singoli fonemi… e non finisce qui: bisogna perfino capire quando termina una frase e ne inizia una successiva. Ovviamente per riuscirci bisogna che i bambini si impadroniscano, anche in modo inconsapevole, delle funzioni della punteggiatura: la segmentazione logica (che prelude alla sintassi) e l’intonazione durante la lettura.

Autocorrezione di due frasi

Tanti paroloni didattici, ma alla fine come si fa? Non lo so, ovviamente. Però mi sono messo in testa e ho sperimentato con successo che esercitarsi sulla doppia frase sia un esercizio molto utile. In questo modo bisogna fare lo sforzo di dare senso a quel che si legge cercando risposta alle domande: quali sono le due informazioni di questo testo? Dove termina la prima e inizia la seconda?

Ecco quindi un esercizio autocorrettivo che fa al caso nostro. Con una moletta e semplici strisce ci si può esercitare a lungo.

STRUMENTO – DUE FRASI

ISTRUZIONI E LICENZA

Punti speciali

Autrice: Ilaria Rametta (10 anni)

Punti speciali
(nella versione artigianale creata da Ilaria)

Ho voluto creare questo esercizio per ripassare: il punto interrogativo, il punto esclamativo e il punto classico. In questo modo i bambini possono esercitarsi, ripassare e scrivere più e più volte. L’esercizio funziona così: tu prendi una frase, la scrivi sul quaderno, mettendo alla fine uno dei vari punti, poi giri e controlli (se è sbagliata correggi).

Si può anche usare senza ricopiare la frase: direttamente con le mollette.

Scatolina viola delle frasi

Autore: maestro Luca Randazzo

Esercizio a coppie per la costruzione di semplici frasi

Scatolina viola delle frasi

Ci sono alcuni bambini e alcune bambine che faticano moltissimo a capire la segmentazione del flusso sonoro: sia lo spazio tra le parole, che il punto fermo in fondo alla frase. Questo avviene nonostante in classe si scriva continuamente: quello che ci accade, testi liberi, lettere ai compagni, proposte per l’assemblea, giornale di classe se c’è…

Avevo quindi bisogno di un materiale che permettesse loro di costruire delle semplici frasi per poi leggerle, trascriverle, mettendo un trattino tra le parole e il puntino rosso, come lo chiamiamo noi, in fondo.

Dopo vari tentativi (uno dei quali ha portato a frasi più semplici che trovate qui: IO) mi sono ridotto a questo semplicissimo ma efficace oggetto. Sono frasi di poche parole che vanno riordinate, costruendo un messaggio di senso compiuto.

Non c’è controllo, ma si potrebbe creare semplicemente. Io preferisco che sia autocontrollata nella coppia di pari o di peer tutoring. È utile per questo materiale l’uso del quaderno di legno.

Istruzioni e licenza di rilascio sono qui: ISTRUZIONI E LICENZA

L’esercizio-gioco è qui: SCATOLINA VIOLA #1, SCATOLINA VIOLA #2, SCATOLINA VIOLA #3, SCATOLINA VIOLA #4

Io

Autore: maestro Luca Randazzo

Esercizio a coppie per la costruzione di semplici frasi

Io – costruttore di frasi

Ci sono alcuni bambini e alcune bambine che faticano moltissimo a capire la segmentazione del flusso sonoro: sia lo spazio tra le parole, che il punto fermo in fondo alla frase. Questo avviene nonostante in classe si scriva continuamente: quello che ci accade, testi liberi, lettere ai compagni, proposte per l’assemblea, giornale di classe se c’è…

Avevo quindi bisogno di un materiale che permettesse loro di costruire delle semplici frasi per poi leggerle, trascriverle, mettendo un trattino tra le parole e il puntino rosso, come lo chiamiamo noi, in fondo.

Dopo vari tentativi (uno dei quali ha portato a frasi più complesse che trovate qui: SCATOLINA VIOLA) mi sono ridotto a questo semplicissimo ma efficace oggetto. Sono tutte frasi che iniziano con IO (da cui il nome) e comprendono un’azione e il suo completamento. In ogni frase ci sono 4 o 5 parole massimo.

Non c’è controllo, ma si potrebbe creare semplicemente. Io preferisco che sia autocontrollata nella coppia di pari o di peer tutoring. È utile per questo materiale l’uso del quaderno di legno.

Istruzioni e licenza di rilascio sono qui: ISTRUZIONI E LICENZA

L’esercizio-gioco è qui: IO#1, IO#2, IO#3.

Dialoghi punteggiati

Autore: maestro Luca Randazzo

Esercizio autocorrettivo sull’uso della punteggiatura nei dialoghi

Dialoghi punteggiati

I dialoghi sono un bel calderone di piccole regole di punteggiatura. Ci sono le virgolette aperte e chiuse, che io chiamo microfono acceso e spento.

Poi ci sono i due punti, ma solo dopo il narratore e la lettera minuscola del narratore quando segue la voce… Un bel guazzabuglio.

Dopo un solido lavoro di classe, propongo questo materiale di esercitazione, costruito con un vecchio fumetto.

Le istruzioni per la costruzione, l’utilizzo e la licenza si trovano qui: ISTRUZIONI E LICENZA

Le tabella base, con la quale costruire le schedine si trova qui: DIALOGHI PUNTEGGIATI – SCHEDA BASE

Virgola o punto?

Autore: maestro Luca Randazzo

Esercizio logico e fonologico sulla punteggiatura

Virgola o punto?

Mi sono trovato a dover fronteggiare un problema che si ripete puntualmente ad ogni ciclo. Bambini e bambine che usano correttamente il punto fermo da anni, una volta scoperta la virgola sembrano dimenticarne l’uso e a confonderlo con il nuovo segno. Ma la virgola è “più figa” del punto o è proprio un segno con una funzione diversa?

Dopo averci giocato insieme con i confronti dei testi e di come l’uso della virgola possa modificare il senso di un discorso, ecco qui un esercizio di consolidamento. Sono due frasi diverse (buon vecchio punto), oppure si tratta di una sola frase con dei “cambi di tono” e delle parti aggiunte (virgola)?

Le istruzioni per la costruzione, l’utilizzo e la licenza si trovano qui: ISTRUZIONI E LICENZA

Le frasi da stampare si trovano qui: VIRGOLA O PUNTO?

Virgolaio

Autore: maestro Luca Randazzo

Esercizio autocorrettivo sull’uso della virgola

Virgolaio

Il virgolaio è un semplice esercizio sulla virgola come segno che divide la parte principale di una frase da una sua secondaria non necessaria o da un inciso. Si tratta di un esercizio fonologico, non grammaticale. I bambini sono invitati a pronunciare la frase alla ricerca di “cambi di tono” nella voce.

Continua la lettura di Virgolaio

Battaglia navale della punteggiatura – versione ridotta

Autore/Autrice: maestro Luca Randazzo, maestra Raffaella Pagliei

Gioco per collocare correttamente il punto

Battaglia navale della punteggiatura

Questo gioco è la versione semplificata di un gioco inventato da Raffaella Del Bono, maestra MCE di Pontedera. (L’originale, adatto per le classi quarta e quinta, ma anche per la scuola secondaria, si può trovare QUI) L’idea si basa sul gioco della battaglia navale, solo che invece delle navi, bisogna colpire i punti!

Si gioca con due testi. Ogni giocatore tiene la propria scheda gioco e il controllo del compagno. Colpito o acqua? Buon divertimento!

Continua la lettura di Battaglia navale della punteggiatura – versione ridotta