Archivi tag: attività individuale

Pesca una piramide… di numeri

Autrice: maestra (Emi)Lia Venturato

Un gioco per lavorare sulla quantità tramite addizioni e sottrazioni

Le piramidi di numeri le avevo usate varie volte e mi erano sempre piaciute, perché, diciamolo, sono divertenti. Ricordano un po’ i cruciverba, i passatempi intelligenti con cui sia i grandi che i piccini passano volentieri il tempo.

Durante un corso di formazione del Progetto ArAl ho avuto modo di riflettere ancora più profondamente sui vari livelli a cui possono essere utilizzate. Prima completandole dal basso verso l’alto, poi inserendo i numeri mancanti, poi scrivendo anche i numeri dentro i mattoncini in forma non canonica.

Per adesso ho predisposto uno strumento che risponde solo al primo e al secondo livello livello, e con i numeri fino a 20. Ma sento già il bisogno di ampliare il lavoro e lo sentono anche i bambini.

Ovviamente, prima di usare lo strumento è necessario affrontare le piramidi con la nostra guida, cercare di capire insieme come funzionano, quali possono essere i trucchetti da mettere in gioco. Ma questo lo sappiamo, lo strumento autocorrettivo funziona quando con la classe è stato fatto prima un percorso di ricerca sull’argomento e si sono costruite insieme le conoscenze necessarie ad utilizzarlo al meglio.

Qui potete trovare il file per costruire e usare ‘pesca una piramide‘; quello in cui i numeri sono alla base e vanno ricostruiti i piani superiori in successione.

Qui invece potete trovare ‘pesca una piramide coi buchi‘, dove ci sono da inserire i numeri mancanti. La serie di piramidi è la stessa del file precedente, ma mancano solo alcuni numeri.

Un primo upgrade del lavoro l’ho fatto poi fare ai bambini direttamente dando queste istruzioni. Stanchi di lavorare solo entro il 20, si sono messi a produrre piramidi più difficili.

Le case dei numeri

Autrice: maestra (Emi)Lia Venturato

Uno strumento, con autocorrezione, per consolidare la conoscenza delle quantità fino a 100

Spesso, come esercizio, si costruiscono sul quaderno le case dei numeri, scrivendo sul tetto il numero che abita lì e componendo le due stanze di ogni piano con numeri che, messi insieme, formano quello del tetto.

Nella mia scuola usiamo un quaderno speciale, con le case già disegnate, che facilita il lavoro soprattutto ad alcuni bambini. Ma niente toglie che siano i bambini a disegnarle sul quaderno.

Con queste strisce di case già pronte, ma non complete, i bambini, da soli o in coppia, possono esercitarsi a trovare ‘quanto manca per arrivare a…’.

Qui trovate il file da stampare e plastificare, con le istruzioni per costruire lo strumento e quelle per usarlo.

Le somme parlate

Autrice: maestra Rita Di Ianni

Strumento per allenarsi con le decine e le unità.

Strumento per allenarsi nella scrittura dei numeri fino a 100 utilizzando la scomposizione in decine e unità.

Istruzioni per costruire il gioco

  • stampare, plastificare e ritagliare il file somme parlate
  • stampare, plastificare e ritagliare il file somme-parlate-riprova
  • stampare, plastificare e ritagliare il file schedina
  • assemblare in un contenitore o come torna meglio

Un’implementazione diversa dello stesso strumento

Autrice: maestra (Emi)Lia Venturato

Ho realizzato, sulla base del lavoro di Rita Di Ianni, lo stesso strumento ma sotto forma di carte da gioco.

Gli amici del 10

Autrice: maestra Rita Di Ianni

Strumento per allenarsi ad imparare le coppie degli amici del 10

Semplice gioco per allenarsi a riconoscere le coppie degli amici del 10.

Il gioco si svolge in coppia, favorendo la collaborazione e il confronto tra i partecipanti. Ecco i passaggi principali:

1. Pescare una cifra: Un giocatore pesca una carta che contiene una cifra da 0 a 9 e la inserisce nel riquadro previsto.

2. Copiare il numero sul foglio plastificato: Seguendo la freccia indicata nel gioco, la cifra viene copiata sul foglio plastificato, utile per poter cancellare e ripetere più volte l’esercizio.

3. Trovare l’amico del 10: Il secondo giocatore deve identificare il numero che, sommato alla cifra pescata, raggiunge il totale di 10. Ad esempio, se pesca il numero 2, il suo “amico del 10” sarà 8.

4. Controllare la risposta: Il gioco include un controllo dei numeri sul retro, che permette di verificare se l’abbinamento è corretto.

5. Cancellare e ricominciare: Una volta completata la verifica, il foglio plastificato viene pulito con un panno, e il turno successivo può iniziare.

Numeri da uno a cento

Autrice: maestra Rita Di Ianni

Strumento per allenarsi a riconoscere e scrivere i numeri da uno a cento

Riconoscere e scrivere correttamente i numeri da 1 a 100 è una tappa fondamentale nei primi anni di scuola primaria. Per aiutare i bambini a consolidare questa competenza, è utile proporre attività che combinino diverse modalità di apprendimento, in modo ludico e stimolante.

I numeri possono essere rappresentati in tre modi principali:

1. Codice verbale-uditivo: ad esempio, ascoltando e riconoscendo la parola “TRE”.

2. Codice arabico-visivo: ossia il simbolo numerico “3”.

3. Codice analogico: come una rappresentazione visiva o concreta, ad esempio con tre puntini “°°°”.

Questi tre formati corrispondono al modello del triplo codice di Dehaene (1992), che sottolinea quanto sia importante collegarli per sviluppare una comprensione solida del concetto di numero.

Il gioco proposto è pensato per allenare in modo specifico il passaggio tra il codice verbale-uditivo e quello arabico-visivo. È facile da preparare, adatto per il lavoro in coppia o in gruppo, e soprattutto divertente!

Come giocare in coppia

1. Pescare una carta con un numero scritto in formato verbale (ad esempio: cinquantuno).

2. Copiare sul quaderno la parola scritta.

3. Scrivere accanto il numero corrispondente in cifre (esempio: 51).

4. Controllare nello schedario se la risposta è corretta.

5. Rimettere la carta nel mazzo e continuare.

Come preparare il gioco

1. Scarica e stampa il file con i numeri da uno a cento.

2. Plastifica e ritaglia le carte per renderle più resistenti.

3. Stampa lo schedario correttivo, che servirà per verificare le risposte.

4. Organizza tutto in una scatolina o in una bustina per conservarlo facilmente.

Trova quella giusta!

Autrice: maestra Eugenia Renda

Uno strumento per allenare i bambini delle prime classi della primaria a riflettere sulle doppie.

Queste doppie! I bambini fanno fatica a individuarle e a volte raddoppiano la lettera sbagliata. Ecco un allenamento veloce e divertente: basta mettere una molletta alla parola giusta, girare e verificare di aver scelto correttamente.

Di seguito trovate il file per realizzare lo strumento e le istruzioni per i bambini e, più in basso, le istruzioni per costruirlo.

Completa le sequenze

Autrice: maestra (Emi)Lia Venturato

Schede con autocorrezione per consolidare le sequenze da 1 a 100 (crescenti e decrescenti)

Si tratta di semplici schede con brevi sequenze di numeri estratti dalla serie che va da 1 a 100 e viceversa.

I bambini dovranno, con il pennarello, completare con i numeri mancanti e confrontare il lavoro fatto con le schede di correzione.

Scarica qui il file.

Incroci

Autrice: Lisa Salvetti

Un’attività concreta per visualizzare gli schieramenti della moltiplicazione

Questo è uno strumento da usare nella lunga fase propedeutica alla moltiplicazione. Usando gli incroci dei quadretti sul quaderno viene infatti immediato visualizzare lo schieramento dei due numeri. Ovviamente questo non sostituisce affatto la concretezza dell’operare con oggetti fisici, ma può essere un buon modo per consolidare il concetto.

Incroci